Domanda:
FEMORE ROTTO: com'è possibile che NON serva L'INGESSATURA, come può bastare solo l'operazione???
anonymous
2007-09-20 10:05:37 UTC
La mia bisnonna qualche giorno fa si è rotta per la seconda volta il femore, ma sta volta nell'altra gamba.
Mentre la volta scorsa ha dovuto mettere il gesso, come con tutte le normali fratture, sta volta l'hanno solo operata e fasciata, com'è possibile?
Se può muovere la gamba, come può l'osso ricalcificarsi?
Sette risposte:
blucaos
2007-09-20 12:55:58 UTC
Alla tua bisnonnina è stata applicata sicuramente una protesi o una vite placca,non è stato messo il gesso per il semplice motivo che con questo tipo di sintesi non si ingessano più anche perchè sarebbe molto scomodo e la riabilitazione post operatoria molto lunga,pensa che avrebbe portato il gesso dalla vita a tutto l'arto interessato,probabilmente la volta precedente era una frattura forse un pò più complessa ed è stata tutelata per maggior sicurezza dopo essere stata sintetizzata,comunque ormai è raro che venga ingessata la frattura del femore io personalmente ne faccio molti di meno di cosiddetti femoro podalici,il fatto che può muovere la gamba è dato dal fatto che la protesi, ossia lo stelo che và nel moncone femorale è cementata con una speciale pasta che appunto cementa il mezzo di sintesi e fa si che non si muove e fà corpo con la parte ossea,diciamo che la parte postoperatoria serva più che altro per far cicatrizzare la ferita ed o evitare riggetti alquanto rari,in ogni caso la tua bisnonnina in questo modo la rimetteranno in piedi in pochissimo tempo cosa che con il gesso non poteva accadere. Volevo dire all'amico Desmodoc che il gesso è comunque il materiale più sicuro e usato dopo le fascie sintetiche per sintetizzare le maggior fratture,quelle che vengono sintetizzate con fili di Kishner,placche e viti in titanium sono fratture complesse (scomposte o pluriframmenterie)che hanno maggior riuscita di sintesi e di guarigione con minor tempo di recupero e che sarebbe quasi impossibile ricomporrere perfettamente o quasi in gesso,faccio questo lavoro da ormai 23 anni e di gessi ne faccio dalla mattina alla sera ed anche la notte e progressi e materiali in ortopedia ne ho visti molti ma ti assicuro che le migliori riuscite di riduzioni ossee avvengono con il gesso che non viene soppiantato neanche dal sintetico che certo è più carino da vedere ma dà sicuramente più problemi vascolari.

Un in bocca al lupo per la tua bisnonnina e stai tranquilla che si riprenderà presto.Ciao
sisty00
2007-09-20 17:16:10 UTC
si vede che stavolta la frattura era piu' seria, e non bastava il gesso, quindi l'hanno operata per assestare l'osso con delle viti in titanio sicuramente, auguri x la bisnonna!! ciao
Segreto Saccente
2007-09-21 07:52:36 UTC
Di solito il femopre rotto, succede spesso nell' età senile, si spezza e il femore viene sostituito con una protesi che viene a sostituire il pezzo rotto. L'ingessatura in questi casi è assolutamente inutile visto che non c'è nulla da riparare ma una normale gestazione dell'intervento. Si vedrà una semplice cicatrice e col maltempo qualche dolorino, visto che di solito qualsiasi mettalo in corpo porta fastidio.
alforad49
2007-09-20 18:39:07 UTC
trattandosi di bisnonna si evidenziano tre fattori per cui è necessario l'intervento chirurgico.



- l'età, se l'arto resta immobilizzato, molto probabilmente diverrà inutilizzabile.



- l'osteoporosi, che rende fragili le ossa per decalcificazione.



- la decalcificazione, che non può creare il processo di rigenerazione mediante la formazione del callo osseo.



per cui il supporto metallico innestato si farà carico della carenza rigenerativa dell'osso, ed allo stesso tempo ripristina prontamente la funzionalità dell'arto.
desmodoc
2007-09-20 17:36:07 UTC
Dunque, dopo anni di evidenza clinica si è visto che il gesso non è la soluzione ottimale alle fratture (dipende poi dalle fratture).

Il gesso immobilizza la gamba efficacemente ma non stabilizza i capi ossei in modo così efficiente. Da tempo si usano materiali di sintesi quali fili metallici o vari tipi di chiodi in titanio, nonchè viti e placche. I materiali di sintesi vengono applicati direttamente sull'osso in modo tale da garantire un contatto ottimale dell superfici di frattura ed una stabilità totale dei due capi ossei.

Un esempio: se avvolgi un manico di legno in un tappeto e rompi il bastone puoi ingessate il tutto. Non riuscirai a piegare il tappeto che avvolge il bastone rotto...ma il bastone non è bloccato da nulla: può muoversi (seppur limitatamente ma può muoversi) e può scivolare. Se invece srotoli il tappeto, avvicini i due monconi del bastone e li blocchi con una placca mantenuta ferma da viti che entrano nel bastone...beh, il bastone non si muove più. Riarrotoli il tappeto intorno e anche ora nulla si muove.

Tieni inoltre presente che col gesso non puoi fare alcun movimento: i muscoli non possono allungarsi e accorciarsi più di tanto essendo impedito il movimento articolare, il muscolo quindi si atrofizza, i tendini tendono ad accorciarsi e le ossa si indeboliscono (vanno progressivamente incontro a demineralizzazione e diventano più fragili e quindi più facilmente soggette a fratture secondarie). Infatti quanto più l'osso è posto sotto stress meccanico tanto più vengono stimolati i processi di mineralizzazione (indurimento): inclusa la formazione del callo osseo e la riparazione della frattura.

Inoltre il recupero funzionale è molto più veloce ed anche l'utilizzo di farmaci antitrombotici è contenuto (utilizzando i materiali di sintesi al posto dell'ingessatura).

Ti è chiara come spiegazione? Se hai ancora dubbi non esitare! Chiedi e rispondo.
ilponydipezza
2007-09-20 17:32:32 UTC
Ciccina

un mio conoscente,

lo scorso anno, stesso caso

solo operazione con protesi viti bulloni vari.

Dopo un mese era già in riabilitazione

tanti auguri alla bis

ilPony dipezza;)
Esmee
2007-09-20 17:28:43 UTC
Questa volta allora hanno ritenuto che la sola operazione bastasse e per questo hanno applicato solo una fasciatura; le viti sono sufficienti a tenere in posizione la frattura.

L'osso si ricalcifica anche se si muove la gamba perchè è un processo continuo; l'osso si rinnova continuamente anche in assenza di fratture.

Il problema è che se non c'è niente a tenere i due estremi della frattura fermi, questa si salda male.

Ovviamente questo non significa che tua nonna possa fare subito le corse.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...